Visita alla Centrale Idroelettrica
Questo edificio centenario si può raggiungere a piedi percorrendo via Molini, nella frazione di Brentino, partendo dagli storici lavatoi in pietra, anch’essi di una bellezza ineguagliabile, e proseguendo verso la valletta chiamata Valle delle Pissotte o, più comunemente, Vajo dell’Orsa.
Cenni storici: la centrale idroelettrica di Brentino, costruita tra il 1920 e il 1922 sul rio Bissolo nella Valle delle Pissotte, è attualmente funzionante e sfrutta l’acqua a condotta forzata tramite una tubatura. La costruzione in pietra ricorda i forti austro-ungarici presenti nei dintorni. La torretta posta a destra della costruzione era l’abitazione del guardiano, presente fino ai primi degli anni ’80.
Durante la progettazione dell’edificio, per mettere in sicurezza la zona, furono fatte brillare delle mine: gli enormi massi che si notano attorno all’edificio sono caduti durante queste operazioni.
Il paese è orgoglioso di questa costruzione esemplare simbolo di archeologia industriale e, contemporaneamente, di avanguardia per la produzione di energia pulita.
L’edificio è visitabile solo esternamente, fino ai limiti invalicabili contraddistinti da segnaletica.
Periodo:Tutto l'anno
Partenza da:Brentino
Arrivo a:Brentino
Età minima:Per tutti
Durata:1 ora
Difficoltà:Facile
Persone min:-
Persone max:-
Cosa portare:Non è richiesta attrezzatura