Cantina Valdadige

La Cantina Valdadige è una Cooperativa che, fondata a Brentino Belluno nel 1957 nel cuore della Valdadige Veronese, riunisce circa 230 soci, tutti appassionati viticoltori, che con amore e competenza hanno creato un paradiso di vigneti sulle aree pedecollinari della valle con evidenti benefici effetti sulla qualità e tipicità dei vini prodotti. Con circa 400,00,00 ettari di vigneto, circa 70.000,00 q. uva (di cui 50.000 pinot grigio, 72%)
I terreni della Cantina si estendono nella Valdadige Veronese e precisamente nei Comuni di Brentino Belluno, Dolcé, Rivoli Veronese, Caprino Veronese.
Produciamo prodotti tipicamente trentini, (Teroldego, Muller Th., Pinot Grigio) in quanto siamo la punta della Valle dell’Adige che dal territorio Trentino entra in Veneto.
Siamo una piccola media Cantina Sociale, con un fatturato di circa 6.000.000 di euro, con 8 dipendenti, più 2/3 stagionali nel periodo vendemmiale.
La nostra produzione viene venduta per il 90% a grossi gruppi imbottigliatori, mentre la parte rimanente viene imbottigliata e venduta, principalmente in Germani e negli Stati Uniti, altri paesi in cui siamo presenti sono: Inghilterra, sud America, Belgio, nord europa.
Per quanto riguarda l’Italia è un mercato molto difficile, anche perché il nostro prodotto di punta (pinot Grigio) non si abbina splendidamente con la cucina italiana, però in questo ultimo anno stiamo cercando di ampliare la nostra rete commerciale per aggredire maggiormente l’ Italia e i nuovi mercati emergenti, Est Europa e oriente.
Supportati da esperti enologi, si sono operate scelte varietali specifiche per ogni micro-zona, coltivate nel massimo rispetto ambientale con l’applicazione dei concetti della lotta integrata.
Le uve vengono vendemmiate manualmente, a perfetta maturazione, determinata per zona e varietà con accurate analisi chimiche della composizione del grappolo.
La pigiatura delle uve, le lavorazioni di cantina, l’affinamento dei vini, vengono effettuati applicando moderne tecnologie nel rispetto dei principi tradizionali della qualità, per ottenere prodotti di alto livello qualitativo e di assoluta genuinità.
Una grande azienda agricola quindi, con l’obiettivo storico della massima valorizzazione della potenzialità vinicola e della salvaguardia del territorio.